Vogliono sposare un’IA: questo stato americano pone dei limiti e il dibattito si accende

Mariage avec IA

Un tempo pensavamo che l’espressione “l’amore è cieco” si applicasse solo agli esseri umani. Spoiler: negli Stati Uniti, lo stato dell’Ohio ha appena detto “evitiamo di confondere i confini” e sta proponendo una legge che vieta il matrimonio tra una persona e un’IA. Sì, sì, anche se il tuo chatbot ti dice “ti amo” con una punteggiatura impeccabile, non ci saranno fedi in vista 💍🤖.

Cosa prevede esattamente la legge dell’Ohio?

La HB 469, introdotta alla fine di settembre 2025 dal rappresentante Thad Claggett, afferma che i sistemi di intelligenza artificiale sono “entità non senzienti” e nega loro qualsiasi forma di personalità giuridica. Conseguenza: niente matrimonio, niente beni a loro nome, nessun posto nel consiglio di amministrazione di una società e nessuna responsabilità penale diretta. In breve, la legge traccia una netta linea di demarcazione tra esseri umani e software. 🧑‍⚖️🧱

Perché ora? La storia di un “lo voglio” che non si realizzerà mai

Tra i compagni di conversazione che si sono insinuati nelle nostre vite e i dibattiti (a volte surreali) sulla personalità giuridica delle IA, alcuni rappresentanti eletti vogliono dare un taglio alla confusione. L’argomentazione a favore della legge 469: evitare che un giorno qualcuno possa dichiarare che una modella è “sua moglie” per ottenere diritti di eredità, una delega sanitaria o la gestione dei beni. Traduzione: tu mantieni i tuoi sentimenti, l’IA mantiene il suo status di software e i tribunali respirano 😅.

Ma l’Ohio non agisce nel vuoto: il panorama espresso degli Stati

Gli Stati Uniti sono un puzzle normativo. Mentre l’Ohio brandisce il “matrimonio anti-AI”, altri Stati si stanno muovendo per quanto riguarda l’etichettatura dei chatbot, la sicurezza dei minori o i chatbot per la salute mentale. Ecco una tabella riassuntiva per aiutarti a dare un senso a tutto questo:

StatoMisura faroEffetto cementoStato (ottobre 2025)
OhioHB 469: IA = entità non senziente; nessun matrimonio, nessuna personalità giuridicaImpedisce qualsiasi riconoscimento dell’IA come “persona” (matrimonio, proprietà, gestione aziendale, ecc.).Presentato e in commissione
CaliforniaTrasparenza dei chatbot: obbligo di informare gli utenti che stanno parlando con un’intelligenza artificiale; norme di sicurezza rafforzate, in particolare per i minori.Messaggi espliciti “stai parlando con un’intelligenza artificiale”, rapporti pubblici sulla gestione del rischio di autolesionismo da parte di certi operatoriPromulgato (2025)
UtahPacchetto di leggi che riguardano i chatbot per la salute mentale e i requisiti di divulgazione dell’IA generativa Maggiore trasparenza, definizione di sistemi “generativi”, sanzioni per la non conformitàIn vigore (maggio 2025)
NevadaProgetto di quadro normativo trasversale sull’IA (uso pubblico e privato)Tutela dell’etica e dei consumatori; adeguamenti all’uso pubblico dell’IADibattiti ed emendamenti (2025)

Cosa significa tecnicamente “sposare un’IA”?

Nessuna IA ha un corpo, né il consenso in quanto tale (in senso legale). Un “matrimonio” umano-IA non sarebbe quindi altro che una cerimonia simbolica… a meno che la legge non apra le porte al riconoscimento legale. È proprio questo che l’Ohio vuole bloccare: evitare effetti collaterali (eredità, tasse, tutele, ecc.).

Argomenti a favore e contro (con un pizzico di ironia)

  • Pro: Chiarisce la legge prima di casi stravaganti. Immagina un modello che “eredita” una casa e “assume” il proprio notaio come notaio… il caos 🏚️.
  • Contro: Legislazione preventiva considerata simbolica da alcuni; rischio di rallentare l’innovazione o di aumentare laconformità per usi non problematici.
  • Nel mezzo: Nessuna personalità per l’IA, ma diritti e doveri chiari per gli operatori umani (assicurazione, tracciabilità, responsabilità).

Cosa c’è in ballo per te (e per la tua cotta algoritmica)?

Se vivi in Ohio (o se altri stati lo imiteranno), potrai ancora parlare, flirtare e, perché no, improvvisare una cerimonia TikTok, con il tuo chatbot preferito. Ma niente stato civile, niente pensione di reversibilità, niente “finché l’invalidità non ci separi” 💔.

Il vero nocciolo della questione: l’IA può essere una “persona”?

La legge statunitense riconosce già alcune “persone giuridiche” (società, associazioni). Ma la concessione di una personalità al software autonomo solleva una serie di problemi: responsabilità penale, proprietà, consenso, rappresentanza… La scelta dell’Ohio è quella di chiudere subito la porta, mentre altri stati preferiscono regolamentare l’uso (trasparenza, sicurezza dei minori, salute mentale) piuttosto che la metafisica.

E a livello federale?

Il Congresso ha discusso la possibilità di impedire agliStati di legiferare (per evitare un mosaico di leggi), ma le dinamiche recenti dimostrano che la moratoria è stata revocata. Di conseguenza, gli Stati continuano a sperimentare. A volte è un po’ confuso, ma è proprio qui che le cose si stanno muovendo 🇺🇸.

La nostra opinione (soggettiva, ma presunta) 😊

Oggi i matrimoni tra umani e IA sono per lo più una messa in scena. La vera questione sta altrove: chi è responsabile di cosa quando un’IA agisce? L’approccio “nessuna personalità” + trasparenza + maggiori obblighi per gli editori ci sembra, per il momento, un equilibrio pragmatico. E l’amore? Abbinare prima gli esseri umani, mantenere l’IA per soffiarti battute di qualità variabile 😉.


FAQ espresse

Altri stati vieteranno il “matrimonio AI”? Possibile. Le proposte di legge spesso si rispondono l’una con l’altra da uno stato all’altro. Ma la tendenza principale è ancora quella di regolamentaregli usi (etichettatura, sicurezza, salute mentale) piuttosto che la “metafisica” del matrimonio.

E se un giudice volesse riconoscere un diritto all’IA? Con testi come l’HB 469, la porta è chiusa a livello statale, a monte.

Possiamo almeno organizzare una cerimonia simbolica? Naturalmente. Ma non ha valore legale (e il tuo chatbot non vorrà aprire un conto comune, te lo assicuro).


Per ricordare

L‘Ohio traccia una linea rossa: nessun matrimonio con l’IA e nessuna personalità giuridica. Altri Stati stanno rafforzando la trasparenza e la sicurezza. Il dibattito non è solo romantico: è in gioco la governance dell’IA e il modo in cui proteggiamo gli esseri umani.

Try AI Chat for Free!