Lo sviluppo di un chatbot non è solo per gli esperti di intelligenza artificiale! Un chatbot ben progettato è francamente molto utile: può essere un assistente AI calibrato in molte aree di competenza. Per le aziende, ad esempio, può essere usato per automatizzare gli scambi e migliorare il servizio clienti con un’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ma tra i chatbot tradizionali basati su regole, gli agenti conversazionali intelligenti come ChatGPT e la varietà di piattaforme di chatbot, è difficile orientarsi!
In questo articolo scoprirai come sviluppare un chatbot AI come ChatGPT (approcci con e senza codice, prerequisiti tecnici, ecc.). In particolare, analizzeremo il ruolo del creatore di chatbot e le competenze necessarie per sviluppare un agente conversazionale efficace.
Ti forniremo le migliori piattaforme di chatbot sul mercato, con un confronto basato sull’utilizzo, sul livello tecnico e sulle lingue supportate.
Sviluppare un chatbot: come si crea un chatbot AI come ChaGPT?
Esistono due approcci principali per avviare lo sviluppo di un chatbot AI come ChatGPT:
- Creazione in codice (soluzione tecnica avanzata): se sei uno sviluppatore, puoi progettare un chatbot utilizzando framework specializzati come Botkit o Botpress. Questo metodo offre una grande libertà di personalizzazione, ma richiede solide competenze nella programmazione e nell’integrazione delle API.
- Creazione senza codice tramite una piattaforma di chatbot: per i non sviluppatori, è possibile utilizzare un software per chatbot o una piattaforma di chatbot senza codice. Questi strumenti semplificano la progettazione di un chatbot automatico, senza scrivere alcun codice, grazie a editor visuali e integrazioni pronte all’uso.
In entrambi i casi, l’obiettivo è quello di creare una soluzione di chatbot in grado di comprendere le richieste degli utenti, rispondere in modo naturale ed evolversi grazie all’intelligenza artificiale. Il chatbot può essere specializzato in una particolare area di competenza: ecco perché è così interessante sviluppare il proprio chatbot.
Prerequisiti per lo sviluppo di un chatbot AI come ChatGPT
Per questo motivo, puoi scegliere di codificare il tuo chatbot in modo personalizzato come ChatGPT, oppure utilizzare una piattaforma no-code per creare un chatbot che non richieda competenze tecniche approfondite. Dal punto di vista tecnico, alcuni elementi sono essenziali per sviluppare un chatbot AI automatico come ChatGPT:
- Accesso a una piattaforma AI con una soluzione AI come OpenAI (GPT-4, GPT-5) o alternative open source come LLaMA, Mistral, Rasa, Botpress o OpenChatKit. Queste piattaforme fungono da motore conversazionale per il tuo chatbot;
- Una chiave API per interagire con il modello linguistico: nel caso di servizi come OpenAI, la chiave API consente alla tua applicazione o alla tua piattaforma di chatbot di collegarsi al modello AI per generare risposte intelligenti in tempo reale.

Cos’è un creatore di chatbot?
Un creatore di chatbot è una persona o un software per chatbot in grado di progettare, sviluppare e distribuire un chatbot automatizzato. Questi assistenti conversazionali utilizzano l’intelligenza artificiale o gli script per interagire con gli utenti, automatizzare le attività e fornire assistenza continua, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Oggi esistono numerose piattaforme di chatbot, soprattutto in no-code, che semplificano lo sviluppo dei chatbot.
Un creatore di chatbot sarà in grado di
- Progettare il chatbot definendo i flussi di conversazione, gli scenari di utilizzo e l’architettura generale del bot per rispondere efficacemente alle esigenze degli utenti.
- Definire gli obiettivi: identificare le funzionalità e i casi d’uso previsti (FAQ, assistenza clienti, presa in carico degli ordini, consulenza personalizzata) per automatizzare le attività ripetitive.
- Sviluppare il chatbot: utilizza framework specializzati, API AI o software per chatbot no-code per costruire un bot ad alte prestazioni. In alcuni casi, questo comporta il coordinamento di team di sviluppatori, designer ed esperti di business.
- Testa e ottimizza il chatbot : verifica la pertinenza delle risposte, la fluidità degli scambi e migliora continuamente grazie al feedback degli utenti.
- Integrazione multicanale: distribuisci il chatbot automatico su diversi canali (sito web, applicazione mobile, social network, servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp o Messenger).
Le migliori piattaforme per creare un agente conversazionale
Oggi sono disponibili molte piattaforme per creare soluzioni di chatbot adatte a diversi livelli tecnici ed esigenze aziendali. La maggior parte di questi strumenti è in lingua inglese, ma alcune alternative francesi si distinguono per la loro semplicità e conformità al RGPD.
Per aiutarti a scegliere l’opzione migliore, ecco le cinque migliori piattaforme di chatbot da conoscere:
Piattaforma | IA/NLP | Livello di sviluppo del chatbot | Uso principale | Lingua |
Botpress | PNL nativo + LLM (GPT, Claude, Mistral) + RAG | Miscela no-code/code | Bot aziendali complessi, integrazioni avanzate, RAG | Inglese (FR limitato) |
Botnation | NLP/IA proprietaria + SmartAI | Codice n. | Business Bot, multicanale, servizio clienti, marketing | Francese |
Dialogflow | Google Advanced NLP | Tecnico (dev/IA) | NLU potente e multilingue | Inglese (doc parziale FR) |
Manychat | Logica scriptata + add-on AI | Codice n. | Automazione del marketing, e-commerce | Inglese, spagnolo, portoghese |
Landbot | AI di base + NLP esterno | Codice n. | Generazione di lead, automazione semplice | Inglese, spagnolo |

ChatGPT è un chatbot? Qual è la differenza tra un chatbot e ChatGPT?
ChatGPT è effettivamente un chatbot, ma non tutti i chatbot sono ChatGPT! Infatti, il termine “chatbot” comprende tutti gli agenti conversazionali.
Esistono due approcci allo sviluppo di un chatbot: il chatbot tradizionale e il chatbot di intelligenza artificiale conversazionale, come ChatGPT.
Un chat bot classico si basa su semplici regole e scenari. ChatGPT, invece, è un chatbot AI generativo: l’incarnazione stessa della nuova generazione di agenti conversazionali intelligenti.
ChatGPT, sviluppato da OpenAI, è un chatbot automatico basato sull’intelligenza artificiale generativa e su un modello linguistico (GPT). A differenza dei bot tradizionali, non si limita a seguire uno scenario programmato: capisce il contesto, si adatta e genera risposte originali e naturali su una varietà di argomenti. A seconda di come viene impostato, un chatbot può essere generalista o specializzato in un campo specifico.
Si tratta infatti di un agente conversazionale AI, in grado di intrattenere un dialogo fluido, ricco di sfumature e in continua evoluzione; a differenza di un chatbot (noto anche come robot conversazionale, bot conversazionale o agente conversazionale) che è un programma progettato per automatizzare una conversazione con un utente.
Un chatbot classico, cioè senza intelligenza artificiale, si basa solitamente su script, alberi decisionali o regole prestabilite.