Un chatbot di Facebook Messenger può essere utilizzato per automatizzare gli scambi, ottimizzare il servizio clienti e acquisire contatti in modo continuativo. Accessibile 24 ore su 24, migliora l’esperienza dell’utente nel rispetto delle regole Meta.
Ecco la nostra guida definitiva per creare un chatbot su Messenger che sia facile e, soprattutto, estremamente efficace per il tuo marketing!
Perché usare un chatbot nel web marketing, soprattutto su Facebook Messenger?
Una volta creato e integrato nella tua pagina, un chatbot di Facebook Messenger ti consentirà di automatizzare, analizzare e ottimizzare le interazioni, rimanendo conforme alle regole Meta e alla legislazione europea (che ti spiegheremo in dettaglio nella prossima sezione). Il chatbot viene utilizzato per gestire per te attività ripetitive che vengono completamente automatizzate.
I vantaggi dell’utilizzo di un chatbot nel marketing sono (quasi) indiscutibili! Soprattutto su Facebook Messenger, una delle applicazioni di messaggistica istantanea più popolari. Il chatbot su Facebook Messenger è ultra-accessibile a tutti gli utenti e contribuirà a migliorare l’esperienza degli utenti, incoraggiando il coinvolgimento con il tuo marchio.
Un chatbot ben configurato su Messenger fornirà un’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rispondendo istantaneamente alle domande più frequenti e fungendo persino da consulente di vendita.
Un chatbot dotato di intelligenza artificiale sarà in grado di personalizzare i messaggi in base al profilo dell’utente, inviare contenuti utili direttamente su Messenger come promozioni, campagne di marketing e così via. Il tasso di apertura è molto più alto rispetto a quello di un’e-mail. Se necessario, inoltre, trasmetterà automaticamente il messaggio a un consulente umano!
Esempio di chatbot di Facebook per la generazione di contatti
Non appena un utente interagisce con la tua pagina Facebook o clicca su un link (annuncio, pubblicazione, pulsante CTA), il chatbot di Facebook entra in azione. Inizia una conversazione mirata con domande come: “Stai cercando un servizio o un prodotto?”; “Qual è la tua esigenza principale?”; “Posso avere il tuo indirizzo e-mail per inviarti un’offerta personalizzata?
Nel web marketing,gli obiettivi di un chatbot, sia esso utilizzato su un sito web o su un instant messenger come Facebook, sono sostanzialmente tre:
- Attira l’utente in una conversazione coinvolgente;
- Qualifica le tue esigenze e il tuo profilo in pochi scambi;
- Registra automaticamente le informazioni nel tuo CRM!
Le possibilità di utilizzo di un chatbot AI sono enormi!
Come si usa un chatbot di Facebook Messenger?
Un chatbot garantisce unadisponibilità ininterrotta e scambi costanti con i clienti. Gestisce automaticamente gli scambi con i tuoi utenti.
Molte piattaforme offrono dashboard integrate con strumenti CRM come Chatfuel, Botnation.ai o Intercom. Puoi monitorare i tassi di click-through, coinvolgimento, conversione e abbandono. Questi dati ti permettono dimodificare le risposte, ottimizzare gli scenari e prendere decisioni basate sui dati. Infatti, una volta lanciato, il tuo chatbot avrà sempre bisogno di un minimo di monitoraggio per rimanere efficace.
Quindi è molto importante scegliere una piattaforma che corrisponda alle tue esigenze, al tuo budget e al livello di tecnologia che desideri.
Per poter utilizzare appieno il tuo chatbot su Facebook, devi inviare a Facebook dei messaggi di esempio, una descrizione dettagliata dell’uso previsto e una ripresa video del processo. Infine, devi accettare di rispettare le regole di Facebook sui chatbot (di seguito).
Norme che regolano l’uso dei chatbot su Facebook
L‘uso dei chatbot su Facebook Messenger è strettamente regolamentato, combinando le normative europee e le politiche interne di Meta. Ecco cosa devi sapere!
Regola n. 1: il tuo chatbot di Facebook può inviare messaggi promozionali solo entro 24 ore dall’interazione con l’utente. Dopo questo periodo, è vietato senza un consenso esplicito.
Regola n. 2: il consenso dell’utente è obbligatorio su Messenger! Ciò significa che per contattare i tuoi iscritti dopo 24 ore, il tuo chatbot di Facebook Messenger deve ottenere il loro consenso tramite un pulsante “iscriviti” o un’azione simile. Per contattare il chatbot su Messenger, l’utente deve :
- Pulsante di iscrizione: “Iscriviti alle notizie”, “Ricevi aggiornamenti”.
- Comandi testuali: l’utente digita “subscribe”, “yes”, “newsletter”, ecc.
- Risposta diretta alla domanda: il chatbot chiede esplicitamente il consenso
- Interazione con le pubblicazioni: commentare, apprezzare o condividere una pubblicazione sulla tua pagina
- Clicca dal tuo sito: ad esempio, un pulsante “chatta su Messenger” reindirizza all’opzione
- Partecipazione a eventi: partecipazione a concorsi o eventi Facebook
Regola n. 3: i contenuti non devono essere promozionali! Con un abbonamento, il tuo chat bot di Facebook può inviare solo notizie, contenuti informativi o podcast. Mai pubblicità diretta!
Su Facebook Messenger sono autorizzati solo gli scambi di testo e immagini tramite chatbot! Non possono più inviare notifiche automatiche e l’uso di menu persistenti, pulsanti o caroselli è fortemente limitato per gli utenti europei.
Esempio di messaggi automatizzati dai bot: a quali tipi di messaggi possono rispondere i chatbot di Facebook?

I chatbot di Facebook possono gestire un’ampia varietà di messaggi su Messenger, dalle domande più frequenti alle interazioni più avanzate, come fissare un appuntamento o partecipare a un concorso!
Questi chatbot di Facebook funzionano sulla base di scenari pre-programmati (risposte a parole chiave, sequenze logiche, menu interattivi). Ma è anche possibileintegrare l’intelligenza artificiale conversazionale nel tuo chatbot di Facebook, come ChatGPT o Mistral AI. Grazie all’intelligenza artificiale, il chatbot sarà in grado di comprendere le formulazioni e adattare le sue risposte in tempo reale, a seconda del contesto o del profilo dell’utente.
Ecco alcuni esempi di applicazioni reali dei chatbot di Facebook che possono ispirarti nello sviluppo della tua strategia di marketing digitale.
Esempi concreti di chatbot AI su Facebook saranno attività come :
- Risposte automatiche alle FAQ: risposte istantanee alle domande più frequenti (orari di apertura, prezzi, politica dei resi, ecc.);
- Raccogliere lead richiedendo informazioni via e-mail, telefono o altro per qualificare un potenziale cliente e arricchire il database;
- Reindirizza l’utente inviando link personalizzati a una pagina di vendita, a un calendario di prenotazione, a un download, ecc;
- Un servizio clienti reattivo disponibile direttamente via Facebook, in grado di gestire semplici richieste, trasferire a un operatore umano se necessario, tracciare gli ordini, ecc;
- Raccomandazione di prodotti: suggerisce prodotti in base alle esigenze espresse nella conversazione, generando vendite dirette.
Creare un chatbot su Messenger
Ecco il modo semplice e veloce per integrare un plugin chatbot su WordPress. Esistono molte soluzioni per integrare un chatbot AI su Facebook, anche senza codice.
Scegliere la migliore piattaforma di chatbot su Messenger
Per scegliere la migliore piattaforma di chatbot per Facebook Messenger, ti consigliamo innanzitutto di fidarti della reputazione del provider! Poi, la piattaforma di chatbot deve includere :
- Conoscere i propri standard;
- Un’interfaccia facile da usare;
- Capacità di intelligenza artificiale ed elaborazione del linguaggio (NLP) ;
- Supporto multicanale: il tuo chatbot viene distribuito non solo su Messenger ma su tutte le tue piattaforme (sito web, applicazione mobile, SMS, WhatsApp);
- Integrazione con CRM, CMS, e-commerce, helpdesk, API interne, ecc;
- Dashboard integrate: tasso di click-through, conversione, abbandono, ecc;
- Sicurezza dei dati e conformità al RGPD.
Possibili modalità di integrazione di un chatbot in un sito di e-commerce
- Si tratta di un’applicazione senza codice e pronta all’uso come [SITEDUCLIENT], ideale per i principianti o per i team di marketing: non c’è bisogno di codificare!
- Aggiungendo uno script JavaScript o un iframe al codice di WordPress: il tuo chatbot è ospitato altrove;
- Tramite API REST, GraphQL o webhook, che sono soluzioni su misura per le esigenze più avanzate, ma che richiedono uno sviluppatore o un’agenzia specializzata.
Il modo semplice e veloce per creare un chatbot ad alte prestazioni su Messenger

Qui ti spieghiamo il metodo più semplice per creare un chatbot per Messenger, senza codice, grazie alla nostra piattaforma Botnation AI.
1. Accedi alla piattaforma di creazione di chatbot
Vai sul sito ufficiale di Botnation, quindi registrati scegliendo una delle seguenti opzioni:
- Accedi con un account Google (Gmail)
- Connettiti con un account Facebook
- In alternativa, puoi registrarti con un indirizzo e-mail standard
Inserisci i tuoi dati personali: cognome, nome, indirizzo e-mail e scegli il tuo status di utente (privato, professionale, ecc.). Conferma la tua registrazione e accedi alla tua area utente!
2. Creare il chatbot di Messenger
Clicca su“Crea il mio chatbot” nella tua interfaccia utente. Scegli un modello di chatbot tra quelli proposti o parti da un progetto vuoto.
Dai un nome al tuo chatbot e scegli la lingua (francese, inglese, ecc.) più adatta al tuo pubblico. Puoi poi personalizzare l’interfaccia del chatbot in base alle tue esigenze (logo, colori, benvenuto, ecc.).
3. Configurare gli scenari di conversazione del chatbot su Messenger
Definisci gli scopi principali del tuo chatbot (ad esempio, FAQ, prenotazione di appuntamenti, raccolta di informazioni, ecc.)
Successivamente, crea i flussi di conversazione utilizzando l’editor visuale:
- Aggiungi messaggi di benvenuto, domande, risposte automatiche e risposte suggerite (pulsanti, elenchi, ecc.). Configura risposte condizionate in base alle risposte degli utenti.
- Usa le variabili per personalizzare le risposte (cognome, nome, ecc.).
Poi devi testare ogni scenario utilizzando lo strumento di anteprima integrato!
4. Integrazione con Facebook Messenger
Autorizza Botnation AI ad accedere alla tua pagina Facebook selezionando la pagina aziendale Facebook a cui vuoi collegare il tuo chatbot.
Segui le istruzioni per autorizzare l’integrazione (connessione OAuth).
Non dimenticare di attivare la messaggistica istantanea sulla tua pagina Facebook, se non l’hai ancora fatto. Poi configura le impostazioni di pubblicazione in modo che il chatbot sia visibile e accessibile tramite Messenger.
5. Personalizzazione e opzioni avanzate
Puoi aggiungere altre funzioni al tuo chatbot come :
- Invio di file, immagini o video ;
- Raccolta di dati di contatto (moduli);
- Reindirizzamento a un agente umano, se necessario;
- Impostazione di notifiche e promemoria (in conformità con la legislazione europea).
In particolare, puoi scegliere il comportamento del chatbot nel caso in cui i messaggi non vengano compresi (risposta predefinita, trasferimento a un umano, ecc.).
6. Test e lancio della produzione
La fase di test del chatbot è molto importante per le sue prestazioni. Esegui diversi test utilizzando situazioni reali per correggere eventuali bug e modificare gli scenari se necessario. Se necessario, forma i tuoi team all’uso del chatbot. Botnation offre una formazione interna per l’utilizzo del chatbot!
Finalmente puoi pubblicare il tuo chatbot su Facebook in modo che sia accessibile ai visitatori!
7. Monitoraggio e ottimizzazione
La piattaforma Botnation.ai ti permette dianalizzare numerose statistiche sull’efficacia del tuo chatbot su Facebook (numero di conversazioni, tasso di soddisfazione, ecc.). Così potrai ottimizzare i tuoi scenari in base al feedback degli utenti e ai dati raccolti!