Come scrivere una lettera di presentazione efficace con l’aiuto di ChatGPT?

lettre motivation chatgpt

La nascita della ChatGPT ha rivoluzionato le pratiche di scrittura professionale. Una delle aree in cui questo cambiamento è più evidente è quella delle lettere di presentazione. Scrivere questo tipo di documenti richiede chiarezza, struttura e capacità di convincere rapidamente.

Di fronte a queste esigenze, molti candidati si rivolgono all’intelligenza artificiale. Se usato in modo rigoroso, il ChatGPT può produrre testi ben formulati e adatti al contesto e al lavoro da svolgere. Il segreto è porre le domande giuste. Di seguito troverai risposte precise alle domande più frequenti, illustrate da esempi concreti e utilizzi ben definiti.

ChatGPT è in grado di scrivere una lettera di presentazione efficace?

ChatGPT può generare una lettera di presentazione completa se si presta attenzione a fornire informazioni chiare, strutturate e sufficientemente precise. L’utente deve indicare la posizione per cui si sta candidando, l’azienda interessata, il suo percorso di carriera, le sue competenze specifiche e le sue motivazioni personali. Senza queste informazioni, la lettera rimane superficiale e intercambiabile.

Il modello prodotto da ChatGPT segue la struttura classica di una lettera commerciale: intestazione con i dati di contatto, oggetto conciso, introduzione, paragrafi di sviluppo incentrati sulle qualità e sull’esperienza del candidato e conclusione con una dichiarazione di disponibilità. Lo strumento adatta anche il tono del testo: formale, dinamico, sobrio o più caldo, a seconda delle istruzioni fornite.

Facciamo un esempio concreto:

“Scrivi una lettera di presentazione per la posizione di community manager presso ARTE con la mia esperienza nel community management, il mio impegno per la cultura e il mio desiderio di entrare a far parte di un team creativo.

Con questa richiesta, ChatGPT produce un testo coerente, adattato a un contesto culturale, che mette in evidenza le abilità interpersonali del candidato e incorpora una dimensione personale.

Esempio di una buona lettera (estratto) :

Gentile signore/signora

Attualmente mi sto laureando in marketing presso l’Università XYZ e vorrei entrare a far parte della vostra azienda come assistente marketing. Sono appassionata di comunicazione digitale e sono convinta che le mie competenze in materia di SEO e social network saranno un vantaggio per il vostro team.

Disponibile da settembre, sarò lieta di contribuire attivamente ai tuoi progetti innovativi.

Come faccio a sapere se una lettera di presentazione è stata generata da ChatGPT?

Alcuni selezionatori si interrogano sull’origine delle candidature che ricevono. Una lettera che non presenta asperità, è troppo equilibrata, scritta in modo scorrevole e priva di individualità a volte suscita dubbi. Oggi esistono strumenti in grado dianalizzare lo stile di scrittura per determinare se un contenuto proviene da un’intelligenza artificiale.

Winston AI, ad esempio, offre un’analisi dettagliata basata su un semplice copia e incolla del testo. Lo strumento assegna un punteggio di probabilità di origine umana o IA, in base a criteri come la ripetitività delle strutture sintattiche, la mancanza di riferimenti concreti o l’uso di parole di base.

Le lettere generate senza personalizzazione spesso rivelano alcuni difetti:

  • Assenza di aneddoti o elementi direttamente collegati all’azienda target.
  • Una serie di qualità senza prove o illustrazioni.
  • Uso troppo frequente di termini generici: “dinamico”, “motivato”, “appassionato”, senza contesto.

Un selezionatore esperto può cogliere questi indizi, anche senza uno strumento di analisi automatica. Questo dimostra il valore della rielaborazione manuale di qualsiasi testo generato per aggiungere un tocco personale, un dettaglio autentico o una frase che rifletta i tuoi pensieri.

ChatGPT può essere utilizzato per scrivere una lettera di referenze?

L’intelligenza artificiale non si limita alle lettere di presentazione. ChatGPT può anche produrre una lettera di raccomandazione o una lettera di referenze su richiesta. Anche questi testi seguono una struttura logica: presentazione del legame tra il firmatario e la persona raccomandata, descrizione delle qualità osservate e valutazione complessiva. Tutto deve essere concreto e conciso e deve evidenziare le caratteristiche professionali rilevanti.

Basta inserire :

  • Il tipo di relazione: gerarchica, accademica, collaborativa, ecc.
  • Qualità o competenze da evidenziare.
  • Il contesto del lavoro o dell’incarico.
  • Uso previsto della lettera: impiego, formazione, promozione interna, ecc.

Esempio di richiesta utilizzata per generare una lettera di raccomandazione:

“Scrive una lettera di raccomandazione per un collega, Tom Holland, che ha dimostrato eccellenti capacità di gestione del team e di problem solving nel settore marketing della XYZ Company “.

ChatGPT genera quindi una lettera coerente, evidenziando le qualità umane e tecniche e presentando la persona raccomandata come una risorsa affidabile in un ambiente professionale.

reclutamento

Quale intelligenza artificiale dovrei usare per scrivere una lettera di presentazione?

Sebbene ChatGPT rimanga lo strumento più conosciuto, anche altre piattaforme sfruttano l’intelligenza artificiale per generare lettere di presentazione, ognuna con le proprie caratteristiche. Alcune soluzioni integrano direttamente moduli di analisi della descrizione del lavoro, offrono modelli interattivi o addirittura ottimizzano la lettera per superare i sistemi di selezione automatica (ATS).

Ecco alcune piattaforme popolari:

  • ChatGPT (OpenAI): accessibile, flessibile e gratuito nelle sue versioni di base. Permette una personalizzazione avanzata, a patto che le richieste siano precise.
  • GenLetter: offre lettere calibrate per diversi tipi di applicazione. Lo strumento analizza la descrizione del lavoro per guidare il testo generato.
  • JobCopilot: specializzato nell’ottimizzazione delle candidature, struttura automaticamente i contenuti per soddisfare le aspettative dei reclutatori.
  • CVcrea o ResumeMaker: orientati maggiormente ai CV, questi servizi offrono anche moduli per la scrittura di lettere personalizzate.
  • Canva: anche se non è un generatore di testo puro, offre modelli di lettere attraenti e include l’intelligenza artificiale per aiutarti a scrivere.

La scelta dipende dalle tue esigenze specifiche. Alcuni preferiranno la flessibilità di ChatGPT, che permette di riscrivere liberamente, mentre altri cercheranno uno strumento “chiavi in mano” che fornisca risultati veloci con pochi interventi manuali. Ma tutti questi strumenti condividono un requisito: più preciso è l’argomento, più coerente e pertinente sarà il testo prodotto.

La generazione di testi da parte dell’IA solleva inevitabilmente la questione della tracciabilità dei contenuti. Anche se strumenti come ChatGPT sono in grado di scrivere in modo fluido e naturale, alcuni marcatori stilistici danno adito a sospetti di origine artificiale. Tuttavia, con un prompt ben studiato, un testo che è stato riletto, corretto e talvolta arricchito manualmente, il contenuto diventa difficile da distinguere da una produzione umana. Il fattore chiave è sempre il grado di personalizzazione.

Un candidato che si prende il tempo di rileggere, modificare alcune frasi, sostituire un termine troppo vago, riesce a produrre una lettera di presentazione autentica come se l’avesse scritta da solo. Al contrario, un utente che si limita a fare un semplice taglia e incolla rischia di essere rapidamente smascherato.

Come si usa ChatGPT per scrivere un’applicazione?

Una candidatura completa comprende diversi elementi: CV, lettera di presentazione, talvolta un’e-mail di contatto o un modulo di candidatura. ChatGPT può aiutare a formulare ogni parte, a patto che l’utente prepari il contenuto in anticipo. Non è possibile generare un buon CV senza informazioni sulle posizioni precedenti. Non puoi scrivere una lettera mirata senza conoscere il settore di attività. E non puoi produrre un’email motivazionale senza definire un messaggio chiaro.

Facciamo un esempio: un giovane laureato vuole candidarsi per un lavoro in una ONG umanitaria. Ha un master in relazioni internazionali, ha esperienza di volontariato e parla tre lingue. Le sue istruzioni potrebbero essere:

Scrivi una lettera di presentazione per una posizione di coordinatore sul campo in una ONG umanitaria. Ho un master in relazioni internazionali, ho lavorato a un progetto di aiuti alimentari in Libano e parlo fluentemente inglese, arabo e francese.

Questa richiesta permette a ChatGPT di produrre una lettera coerente, ben focalizzata e che metta in evidenza gli elementi giusti. Ma se questa persona scrive semplicemente “scrivi una lettera per una ONG”, la risposta sarà poco utile, troppo vaga e difficile da usare.

lettera di presentazione gpt

Qual è il miglior prompt su ChatGPT per scrivere una lettera di presentazione?

Un buon prompt si basa su quattro pilastri: l’obiettivo, il contesto, le competenze e lo stile. Se questi elementi sono presenti nel prompt, ChatGPT può produrre contenuti interessanti.

Ecco un esempio di prompt efficace:

Mi candido per la posizione di Analista Finanziario presso Deloitte. Ho tre anni di esperienza nella revisione contabile, un master in finanza conseguito presso l’ESCP e vorrei entrare a far parte di un’organizzazione internazionale ed esigente. Scrivi una lettera di presentazione professionale e concisa con un’introduzione dinamica.

Questo tipo di prompt aiuta a inquadrare la lettera, a dare un senso a ogni paragrafo e a evitare formulazioni vuote. Lo strumento può anche incorporare riferimenti a progetti aziendali recenti, purché siano menzionati nel prompt. Più il prompt è documentato, più il testo risultante sarà accurato.